K-news

Il Metodo Classico, con la sua eleganza e complessità, è un vino versatile che può esaltare una vasta gamma di piatti. Per un’esperienza gastronomica indimenticabile, è fondamentale scegliere gli abbinamenti giusti. Scopriamo insieme i segreti dell’abbinamento con il vino Metodo Classico per valorizzare al meglio anche le quattro espressioni di Metodo Classico Kettmeir.
Cosa mangiare insieme a un vino metodo classico?
I vini Metodo Classico, con la loro effervescenza vivace e l’acidità rinfrescante, si rivelano compagni ideali per una vasta gamma di piatti raffinati e complessi. La loro versatilità consente di spaziare dagli antipasti ai secondi, offrendo un’esperienza gastronomica completa e appagante.
Antipasti
- Frutti di mare crudi: l’acidità e la sapidità del Metodo Classico esaltano la freschezza di ostriche, tartare di tonno o carpacci di pesce spada, creando un connubio di sapori marini e note agrumate.
- Crostacei: aragoste, scampi e gamberi, sia crudi che leggermente scottati, trovano nel Metodo Classico un equilibrio perfetto, grazie alla sua capacità di pulire il palato dalla grassezza e di valorizzare la dolcezza dei crostacei.
- Finger food sofisticati: mini-quiche con salmone affumicato, involtini di zucchine con mousse di ricotta ed erbe aromatiche o spiedini di gamberi e verdure grigliate sono solo alcune delle opzioni per un aperitivo elegante e raffinato.
Primi piatti
- Risotti ai frutti di mare: la cremosità del risotto si sposa armoniosamente con la freschezza e l’effervescenza del Metodo Classico, creando un equilibrio di consistenze e sapori.
- Paste con condimenti leggeri: spaghetti alle vongole, linguine allo scoglio o ravioli di pesce con salsa al limone sono solo alcune delle opzioni per un primo piatto leggero e raffinato, esaltato dalle note agrumate e minerali del Metodo Classico.
- Zuppe di pesce: brodetto di pesce, zuppa di crostacei o bisque di aragosta trovano nel Metodo Classico un compagno ideale, grazie alla sua capacità di pulire il palato e di valorizzare i sapori intensi del mare.
Secondi piatti
- Pesce al forno o alla griglia: orata al forno con patate, branzino alla griglia con erbe aromatiche o trancio di salmone al cartoccio sono solo alcune delle opzioni per un secondo piatto leggero e gustoso, esaltato dalle note minerali e agrumate del Metodo Classico.
- Carni bianche delicate: pollame arrosto con salsa al limone, coniglio in umido con olive taggiasche o vitello tonnato sono un esempio di abbinamento perfetto per un secondo piatto raffinato e delicato, esaltato dalla freschezza e dall’eleganza del Metodo Classico.
- Preparazioni con salse leggere: filetto di branzino con salsa al burro e limone, scaloppine di vitello ai funghi porcini o gamberoni in padella con salsa all’arancia sono opzioni per un secondo piatto ricco di sapore, ma leggero e digeribile.
Formaggi
- Formaggi freschi o a pasta molle: mozzarella di bufala, burrata, stracciatella o formaggi di capra freschi si abbinano alla perfezione con la freschezza e la sapidità del Metodo Classico, creando un contrasto di sapori e consistenze.
- Formaggi di capra: la loro acidità e sapidità si sposano armoniosamente con le note minerali e agrumate del Metodo Classico, creando un equilibrio di sapori e profumi ideale.
Abbinamenti con i Metodo Classico Alto Adige DOC di Kettmeir
Le bollicine del Metodo Classico Kettmeir, con la loro naturale eleganza e raffinatezza, rivelano fin dal primo sorso un’intensa aromaticità e una piacevole freschezza. Kettmeir offre quattro Metodo Classico Alto Adige DOC di alta qualità, perfetti per accompagnare piatti ricercati:
- Athesis Brut Alto Adige DOC: perfetto per l’aperitivo, accompagna con eleganza antipasti delicati o un intero pasto a base di piatti di mare. Questo spumante, con la sua freschezza e mineralità, si abbina perfettamente a ostriche, tartare di pesce, carpacci di crostacei, risotti ai frutti di mare.
- Athesis Brut Rosé Alto Adige DOC: apprezzato in abbinamento a un aperitivo, questo rosato si sposa bene con antipasti di pesce come salmone, gamberi e aragosta e piatti di mare elaborati. Interessante anche l’abbinamento con piatti della cucina orientale e, in generale, con portate speziate.
- Pas Dosé Alto Adige DOC: la complessità aromatica, la mancanza di zuccheri residui e, al contempo, la sensazione tattile avvolgente, rendono questo spumante estremamente versatile, capace di esaltare antipasti e primi piatti ricchi, in particolare con frutti di mare e crostacei. Si abbina inoltre a preparazioni con consistenze particolari (pesci di grossa taglia o a fibra compatta, carni bianche) o con sapidità decisa (pesce azzurro, caviale), nonché a ricette della tradizione italiana con un’elevata presenza di grassi e sughi. Da consigliare anche con piatti a base di pesce della cucina asiatica, in special modo quella giapponese.
- 1919 Riserva Extra Brut Alto Adige DOC: questo metodo classico, con il suo lungo affinamento sui lieviti, si abbina a piatti ricchi e complessi, come foie gras, tartufo nero, crostacei al vapore, formaggi erborinati. La complessità del gusto permette di esaltare anche piatti dai sapori intensi, come quelli a base di pesce dalla carne consistente (tonno, pesce spada) e preparati con cotture particolari (arrosto, grigliato, marinato) o conditi con spezie ed erbe aromatiche.
Consigli aggiuntivi
- La temperatura di servizio è fondamentale: i Metodo Classico vanno serviti freschi, tra i 4 e i 6 °C.
- Il calice ideale è il tulipano, che permette di apprezzare al meglio i profumi e il perlage.
- Non abbinare i vini Metodo Classico a piatti troppo dolci o eccessivamente speziati perché potrebbero sovrastare le delicate note del vino.
Scopri il Metodo Classico Alto Adige DOC Kettmeir: visita il nostro shop online e lasciati conquistare dall’eleganza e dalla complessità dei Metodo Classico Kettmeir.