Il Territorio

Benvenuto nella nostra cantina

Alla costruzione originale degli Anni Trenta sono state aggiunte le più moderne tecnologie di vinificazione, con particolare attenzione al processo di macerazione a freddo delle uve, senza alterare però l’impianto architettonico originale che resta così uno dei pochi, ed ultimi, testimoni dell’architettura industriale altoatesina del primo novecento. Nei sotterranei della cantina – dove umidità e temperature sono costanti - trovano spazio le cataste delle bottiglie di spumante metodo classico, le pupitre per il loro remuage manuale, e i legni di affinamento dei vini sia bianchi che rossi.

I vini Kettmeir nascono in alcune fra le più belle aree vinicole dell’Alto Adige: Pochi di Salorno, Caldaro e Soprabolzano.

Una moderna sala di degustazione è stata ricavata nell’area più storica della Cantina e permette, attraverso un grande portale di cristallo, di poter osservare il quotidiano lavoro dei cantinieri acquisendo, in presa diretta, gli elementi più significativi dei processi di vinificazione e affinamento.

Una moderna sala di degustazione è stata ricavata nell’area più storica della Cantina e permette, attraverso un grande portale di cristallo, di poter osservare il quotidiano lavoro dei cantinieri acquisendo, in presa diretta, gli elementi più significativi dei processi di vinificazione e affinamento.

Kettmeir entra a far parte del gruppo Santa Margherita