Ospitalità - Kettmeir
Ospitalità
Si informa che il nostro negozio in cantina rispetta i seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì 10.00 - 19.00, Sabato e Domenica 10.00 - 18.00.
Passa a trovarci presso il nostro Wine Shop per un viaggio alla scoperta del nostro mondo e dei nostri vini.
Effettuiamo visite e degustazioni guidate tutti i giorni su prenotazione.
Per informazioni contattaci al numero 0471 963135 oppure all'indirizzo visit@kettmeir.com.
Vieni a scoprire l’essenza e la storia di un territorio unico, l’Alto Adige.
La guida di Kettmeir
La guida di Kettmeir 2022 per ispirare i vostri weekend.
Connessione, Leggerezza, Ispirazione, Incanto, Ritrovo: vi daremo i nostri consigli per cinque nuove esperienze estive, alla scoperta di un inedito Alto Adige.
Scopri la nuova Guida K-Weekend
Scopri i nostri tour
Immergiti nella tradizione, assapora l’unicità di questa terra, fatti sorprendere dai colori della sua anima attraverso il profumo dei suoi vini.
Sei itinerari pensati per esplorare le diverse sfaccettature di terroirs unici, dove gli elementi della natura si fondono in perfetta armonia, dove il sapere di chi porta avanti la tradizione e l’amore per la propria terra si perpetua fiero nel tempo.
1. Alto Adige, l’essenza di un territorio
Un viaggio tra storia, tradizione e contemporaneità alla scoperta dell’identità dell’Alto Adige. I profumi e l’essenza di questa terra si esprimono nel caratteristico profilo gustativo dei suoi vitigni. Ogni varietà ha una combinazione preferita, capirne il carattere è come svelare i segreti di questo territorio
2. L’eleganza delle bollicine Alto Adige
Kettmeir è conosciuta per la produzione di spumanti di qualità: alla Grande Cuvée si sono affiancati negli anni i Metodo Classico Brut, Rosé, Pas Dosé e Extra Brut Riserva. Nelle uve destinate a questa lavorazione si ritrovano i caratteri di finezza, eleganza, freschezza e aromaticità.
3. Pinot: un unico cognome, tre personalità distinte
Ci sono uve, tra le tante coltivate in Alto Adige, che portano il medesimo “cognome”: si tratta del Pinot nelle sue varianti Bianco, Grigio e Nero. Vini dai diversi profili sensoriali, caratterizzati dalla ricerca di finezza aromatica e armonia gustativa.
4. Un carattere d’eccellenza: le Selezioni
Lungo il percorso che va da Salorno sino alle pendici dell’altopiano del Renon si possono ammirare i vigneti disposti tra le tipiche costruzioni rurali: i masi. Da Maso Reiner, Maso Ebnicher e Castelvecchio provengono le uve ambasciatrici d’eccellenza di questo territorio
5. Tra sorsi e morsi: il gusto dell’Alto Adige
Tutto l’orgoglio e la fierezza di una terra, che si esprimono tra le note avvolgenti dei suoi vini ed i sapori decisi della sua tavola. Un invitante percorso alla scoperta del gusto e delle eccellenze sudtirolesi.
6. Attività esperienziali: Uno sguardo dall’alto
Dall’alto della chiesetta di Castelvecchio si scorge il cuore dell’Alto Adige enologico: il Lago di Caldaro e i suoi preziosi vigneti. Da qui inizia il percorso affascinante alla scoperta dei diversi terroir che caratterizzano i vin altoatesini.