hai più di 18 anni?
CLICCANDO "SÌ", CONFERMI DI AVERE L'ETÀ LEGALE PER BERE ALCOLICI NEL TUO PAESE.
DEGUSTA CON PIACERE, MA BEVI RESPONSABILMENTE.
Si
No

Alto Adige

SCOPRI L’AUTENTICITÀ, L’ELEGANZA E GLI ASPETTI PIÙ SORPRENDENTI DELL’ALTO ADIGE E DEI SUOI VIGNETI CON I LIVE TOUR, LE DEGUSTAZIONI E GLI EVENTI.
TUTTO IL MEGLIO DEL NOSTRO TERRITORIO E DEI VINI PREGIATI DELL’ALTO ADIGE.
alto-adige-hero

sfumature di
una sola
identità

alto-adige-1

Dove la forza delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, forgia il carattere rigoroso della gente di montagna, sempre qui la natura, immensa, preziosa e sfaccettata, colora lo scorrere della vita quotidiana.

Con i suoi vigneti dislocati a diverse altezze, l’Alto Adige è una terra votata all’agricoltura. E ancor di più un territorio vocato al vino.

alto-adige-2
mappa mappa bordo mappa bordo mappa
Alto Adige
Trentino
Bolzano
Caldaro (BZ)
Maso Reiner
pochi di salorno (BZ)
Castelvecchio (BZ)
Caldaro (BZ)
Maso Ebnicher
soprabolzano (BZ)
salorno
Maso Reiner
pochi di salorno (BZ)
salorno

I terreni sono calcarei, ricchi di scheletro, con buon tenore di argilla e sostanza organica. È su questo pendio che nascono le uve Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Grigio.

Altiudine

350 – 500 m s.l.m

Uve

Pinot Nero
Chardonnay
Pinot Grigio

Castelvecchio (BZ)

Castelvecchio è una delle zone più elevate del Comune di Caldaro. A 700 metri di altitudine, si distingue per i pendii scoscesi, i suoli ricchi di rocce porfiriche e l’esposizione a est. Qui si trovano i vigneti di Pinot Bianco destinati all’Athesis Brut Metodo Classico, mentre quelli posti alle quote più alte danno origine al Pinot Bianco Athesis.

Altiudine

700 m s.l.m

Uve

Pinot Bianco

castelvecchio
Caldaro (BZ)
castelvecchio

Il lago e il suo microclima, la vallata morbida e pianeggiante, la protezione discreta delle colline e il terreno di roccia calcarea invitano alla coltivazione di Chardonnay, Sauvignon e Moscato Rosa.

Altiudine

250 – 400 m s.l.m

Uve

Chardonnay
Sauvignon
Moscato Rosa

soprabolzano
Maso Ebnicher
soprabolzano (BZ)
soprabolzano

Le forti escursioni termiche, le brezze che scendono dalle cime dolomitiche, il suolo sabbioso e ben drenato. È il terreno ideale per dare vita alle eccezionali note minerali e tropicali del Müller Thurgau.

Altiudine

1221 m s.l.m

Uve

Müller Thurgau
Pinot Nero

alto-adige-hero-2

un patto di
responsabilità

Nel corso degli anni, abbiamo instaurato con

i nostri 70 fedeli viticoltori dell’Alto Adige uno stretto rapporto di collaborazione, basato su onore e fiducia reciproca.

alto-adige-3
alto-adige-4

Per questo oggi siamo riconosciuti come

un punto fermo della viticoltura altoatesina.

sostenibilità

sostenibilità-1

i nostri conferitori

La nostra presenza permette ai viticoltori che lavorano e conferiscono le uve alla nostra cantina di continuare a praticare la viticoltura eroica su quel territorio dei vigneti dell’Alto Adige dove le macchine agricole non possono essere adoperate.

sostenibilità-2

I Masi

Ai nostri viticoltori garantiamo prospettive sicure sui Masi, le tipiche residenze locali dell’Alto Adige, che comprendono la casa e il terreno circostante.

sostenibilità-3

Agenda 2030

Condividiamo con i nostri conferitori l’impegno di condurre i terreni secondo il protocollo dell’Agenda 2030 del Consorzio Vini Alto Adige.

sostenibilità-4

lotta integrata

Per contribuire al rispetto dell’ambiente, richiediamo anche che i conferitori si attengano a stretti protocolli di lotta integrata.

i nostri conferitori

sostenibilità-1

La nostra presenza permette ai viticoltori che lavorano e conferiscono le uve alla nostra cantina di continuare a praticare la viticoltura eroica su quel territorio dei vigneti dell’Alto Adige dove le macchine agricole non possono essere adoperate.

I Masi

sostenibilità-2

Ai nostri viticoltori garantiamo prospettive sicure sui Masi, le tipiche residenze locali dell’Alto Adige, che comprendono la casa e il terreno circostante.

Agenda 2030

sostenibilità-3

Condividiamo con i nostri conferitori l’impegno di condurre i terreni secondo il protocollo dell’Agenda 2030 del Consorzio Vini Alto Adige.

lotta integrata

sostenibilità-4

Per contribuire al rispetto dell’ambiente, richiediamo anche che i conferitori si attengano a stretti protocolli di lotta integrata.

alto-adige-hero-3

k--weekend

guides

Abbiamo creato brevi ma splendidi itinerari, della durata di un fine settimana, alla scoperta delle meraviglie dell’Alto Adige. Ci abbiamo inserito tante esperienze diverse per passioni diverse: dal relax allo sport, dal cibo alla cultura locale, avvalendoci del supporto dei partner
che abbiamo sul territorio.

guides
Vuoi conoscere le proposte Kettmeir per il weekend?
Scarica la nostra guida
experiences-full

CONTINUA LA VISITA