hai più di 18 anni?
CLICCANDO "SÌ", CONFERMI DI AVERE L'ETÀ LEGALE PER BERE ALCOLICI NEL TUO PAESE.
DEGUSTA CON PIACERE, MA BEVI RESPONSABILMENTE.
Si
No

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/kettmeir.com/httpdocs/wp-content/themes/sim-base/assets/site_parts/common-blocks/single.php on line 17

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/kettmeir.com/httpdocs/wp-content/themes/sim-base/assets/site_parts/common-blocks/single.php on line 18

K-news

Indietro
News | Ottobre 2025

Pinot Nero: caratteristiche e curiosità sul vitigno

News | Ottobre 2025

Il Pinot Nero, chiamato “Pinot Noir” a livello internazionale, è uno dei vitigni a bacca rossa più nobili e affascinanti al mondo. Celebrato per la sua eleganza e per la sua capacità di produrre vini di straordinaria finezza e longevità, è al tempo stesso un vitigno che pone sfide non indifferenti ai viticoltori.

Quali sono le caratteristiche del Pinot Nero che lo rendono così unico e ricercato? Kettmeir, con la sua esperienza e dedizione alla viticoltura in Alto Adige, offre un’interpretazione unica di questo vitigno, esaltandone tutte le peculiarità.

Il Pinot Nero: un vitigno difficile e affascinante

Che il Pinot Nero sia un vitigno complesso non è solo un modo di dire, ma una realtà per molti produttori. Infatti, la sua delicatezza lo rende sensibile a molteplici fattori:

  • richiede climi freschi ma non eccessivamente rigidi;
  • buone escursioni termiche;
  • terreni ben drenati, ma capaci di trattenere l’umidità. 

Inoltre, è un vitigno precoce sia nella germogliazione che nella maturazione e questo lo rende vulnerabile a gelate primaverili e a piogge tardive. Inoltre, il suo grappolo compatto e gli acini dalla buccia sottile lo rendono suscettibile a malattie fungine. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, i risultati che può offrire sono eccezionali, giustificando ogni sforzo.

Quali sono le caratteristiche del Pinot Nero?

Dal punto di vista ampelografico, il vitigno Pinot Nero si distingue per i suoi grappoli piccoli e compatti, la cui forma ricorda una pigna (da cui il nome “Pinot”). Gli acini sono piccoli e scuri, con una buccia sottile ma ricca di pigmenti coloranti.

Che tipo di vino è il Pinot Nero? I vini ottenuti dal Pinot Nero sono tipicamente di colore rosso rubino, con una trasparenza che può variare a seconda dell’annata e delle tecniche di vinificazione. La sua acidità è generalmente elevata e i tannini sono fini ed eleganti, mai aggressivi. Questa combinazione conferisce ai vini Pinot Nero una spiccata predisposizione all’invecchiamento, durante il quale sviluppano una complessità aromatica straordinaria.

Che sapore ha il Pinot Nero: profilo aromatico e gustativo

Il bouquet aromatico del Pinot Nero è uno dei suoi punti di forza ed è proprio qui che si manifesta la sua proverbiale eleganza. Quali sono, quindi, le caratteristiche del vitigno Pinot Nero? Da giovane, si esprime con profumi di frutta rossa fresca, come ciliegia (spesso marasca), lampone, ribes e fragola. Successivamente, con l’evoluzione, emergono note floreali di viola e rosa, e sentori più complessi di sottobosco, funghi, cuoio, tabacco, spezie dolci, e a volte persino note terrose o balsamiche.

Invece, al palato, il Pinot Nero è spesso descritto come setoso, elegante e con una buona acidità che gli conferisce freschezza e un finale persistente. Infine, la sua complessità si rivela gradualmente, offrendo un’esperienza di degustazione raffinata e in continua evoluzione.

Il Pinot Nero Alto Adige DOC di Kettmeir

In Alto Adige, Kettmeir ha saputo cogliere l’essenza del Pinot Nero, valorizzandone le peculiarità grazie a condizioni climatiche ideali e una sapiente gestione della vinificazione. La cantina propone due espressioni emblematiche di questo vitigno:

  • il Pinot Nero Alto Adige DOC;
  • il Pinot Nero Vigna Maso Reiner Riserva Alto Adige DOC.

Pinot Nero Alto Adige DOC: eleganza e freschezza

Il Pinot Nero Alto Adige DOC è un classico esempio di come Kettmeir miri all’esaltazione delle caratteristiche del vitigno. La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce inizia a basse temperature (12-13 °C), per poi aumentare progressivamente fino a 25-27 °C a fine fermentazione. Questo avvio a freddo è cruciale per l’estrazione e la stabilizzazione delle delicate sostanze coloranti e dei tannini propri dell’uva Pinot Nero.

Al termine della fermentazione, il vino giovane viene travasato in fusti di legno da 30 hl, dove affina per 4/6 mesi.

Il risultato è un vino dal colore rosso rubino caratteristico, con un profumo elegante di frutti rossi (ciliegia, lampone). Al palato è morbido, invitante, con un retrogusto fine e persistente

Gli abbinamenti suggeriti per questo vino includono primi piatti insaporiti con lo speck, secondi a base di carni rosse leggere e formaggi anche di media stagionatura.

Pinot Nero Vigna Maso Reiner Riserva Alto Adige DOC: profondità e complessità

Il Pinot Nero Vigna Maso Reiner Riserva Alto Adige DOC Riserva è un’espressione ancora più concentrata e complessa del potenziale del vitigno, proveniente dall’omonimo singolo vigneto a Maso Reiner (Pochi di Salorno, BZ). La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce segue un processo simile al precedente, con un aumento progressivo della temperatura di fermentazione fino a 25-27 °C, sempre con l’attenzione a mantenere le basse temperature iniziali per l’estrazione ottimale del colore e la stabilizzazione dei tannini. La differenza sostanziale risiede nell’affinamento: il vino giovane viene travasato in fusti di legno da 30 hl per un periodo prolungato di 12-15 mesi.

Lungo il periodo di affinamento, il vino sviluppa un colore rosso rubino intenso e profondo, mentre al naso si apre con un bouquet elegante e distintivo, in cui emergono note di ciliegia matura, piccoli frutti di bosco e delicati richiami di vaniglia e tabacco, espressione dell’incontro armonico con il legno. Al palato si presenta secco e vellutato, con una struttura avvolgente e un finale persistente, arricchito da una leggera speziatura che ne esalta la complessità aromatica e il potenziale di evoluzione nel tempo.

Questo Pinot Nero Riserva si abbina splendidamente con selvaggina di piuma, brasati e arrosti di carne rossa, zuppe di legumi saporite, formaggi di media stagionatura e salumi altoatesini affumicati.

In conclusione, il Pinot Nero è un vitigno che, sebbene esigente, ripaga gli sforzi con vini di rara eleganza e profondità. Le sue caratteristiche di delicatezza, acidità e finezza aromatica lo rendono un capolavoro dell’enologia, e Kettmeir, con le sue due referenze, ne offre un’interpretazione sublime, capace di esaltare le sfumature di questo nobile vitigno alpino.

Sei pronto a lasciarti conquistare dall’eleganza e dalla complessità del Pinot Nero di Kettmeir? Visita lo shop online e scopri l’intera gamma dei nostri vini!