K-news

In fatto di produzione di spumanti Metodo Classico, un passaggio che passa spesso inosservato ma che è di cruciale importanza è l’aggiunta della cosiddetta “liqueur d’expédition”. Di cosa si tratta? E a cosa serve? Scopriamolo insieme per comprendere come questa pratica viene applicata nella creazione degli eleganti spumanti Kettmeir.
Un passo dopo l’altro: dal Remuage al Dégorgement, all’aggiunta della liqueur d’expédition
La liqueur d’expédition, conosciuta anche come “dosage” o “liqueur de dosage”, è una miscela liquida che viene introdotta nella bottiglia di spumante immediatamente dopo la fase di dégorgement. Di conseguenza, per comprendere appieno il significato della liqueur d’expédition, è fondamentale ripercorrere brevemente le fasi precedenti della produzione.
Infatti, al termine del lungo periodo di affinamento sui lieviti in bottiglia e del remuage, i lieviti esausti si concentrano nel collo della bottiglia, grazie alla sapiente rotazione e inclinazione delle stesse bottiglie. A questo punto, si procede con il dégorgement: il collo della bottiglia viene immerso in una soluzione a bassissima temperatura, provocando il congelamento del sedimento di lieviti. Al momento della rimozione del tappo a corona, la pressione interna della bottiglia espelle con forza questo “tappo di ghiaccio” contenente i lieviti.
Il segreto dell’equilibrio: la liqueur d’expédition e il profilo aromatico
Questa operazione, sebbene essenziale per ottenere un vino spumante limpido e privo di torbidità, comporta una piccola perdita di vino. Ed è proprio qui che entra in gioco la liqueur d’expédition. Questa miscela, infatti, la cui composizione varia a seconda dello stile di spumante che si desidera ottenere, viene aggiunta per colmare il volume di liquido perso durante il dégorgement.
Ma la funzione della liqueur d’expédition non si limita al semplice riempimento della bottiglia. Il suo ruolo principale è quello di definire il profilo gustativo finale dello spumante, influenzando in modo significativo il livello di zucchero residuo, utile a bilanciare l’acidità. Infatti, la liqueur d’expédition è costituita principalmente dal vino base della stessa annata dello spumante, a cui può essere aggiunto uno sciroppo di zucchero di canna o una parte di mosto concentrato rettificato.
Dal Pas Dosé al Brut: la scala di residuo zuccherino negli spumanti Metodo Classico di kettmeir
La quantità di zucchero presente nella liqueur d’expédition determina la categoria di spumante, secondo una scala ben precisa. Per quanto riguarda la filosofia produttiva di Kettmeir, l’attenzione alla purezza e all’eleganza si traduce in dosaggi molto precisi e calibrati
- Pas Dosé Metodo Classico Alto Adige DOC. Questo spumante Kettmeir non prevede alcuna aggiunta di zucchero residuo nel liqueur d’expedition. Di conseguenza, questo stile esalta la naturale acidità e mineralità del vino base, offrendo un sorso secco e vibrante. Infatti, nella fase finale del dégorgement, non viene aggiunta una vera e propria liqueur d’expédition contenente zuccheri. In questo caso, trattandosi di un Pas Dosé, il volume perso durante l’eliminazione dei lieviti esausti è colmato esclusivamente con vino proveniente da altre bottiglie della stessa cuvée e della stessa annata. Questa scelta enologica sottolinea la volontà di preservare l’integrità del vino base, offrendo un prodotto finale naturalmente secco e privo di zuccheri aggiunti, dove l’espressione del terroir e la lunga maturazione sui lieviti sono protagonisti indiscussi.
- 1919 Riserva Extra Brut Alto Adige DOC. La bottiglia si distingue per la sua classificazione come Extra Brut, caratterizzata da un residuo zuccherino estremamente contenuto, attestandosi intorno agli 1,5 grammi per litro. In questa fase cruciale della vinificazione, l’aggiunta della liqueur d’expédition dosata con precisione, svolge un ruolo fondamentale nel bilanciare la naturale acidità del vino base, senza apportare alcuna morbidezza percepibile al palato. Infatti, l’obiettivo è quello di preservare la vivacità e la complessità aromatica, esaltando la freschezza intrinseca di questo spumante.
- Athesis Alto Adige DOC. Si caratterizza per un residuo zuccherino di circa 5,5 grammi per litro, una quantità che può variare leggermente a seconda dell’annata. In questa fase conclusiva della sua elaborazione, l’aggiunta di un liqueur d’expédition calibrato con cura gioca un ruolo chiave nel definire l’equilibrio gustativo. Il leggero dosaggio zuccherino conferisce al palato una morbidezza elegante, senza tuttavia oscurare le intrinseche caratteristiche varietali delle uve e la delicata effervescenza delle bollicine.
- Athesis Brut Rosé Alto Adige DOC. È caratterizzato da un residuo zuccherino di circa 5,5 grammi per litro, una quantità che può variare leggermente a seconda dell’annata. In questa fase finale, l’aggiunta della liqueur d’expédition è determinante per definire il profilo Brut di questo spumante, apportando un tocco di equilibrio e morbidezza che esalta le delicate note fruttate e la vivace acidità caratteristiche del Pinot Nero e dello Chardonnay.
In sintesi, la liqueur d’expédition è un elemento chiave nel processo di produzione degli spumanti Metodo Classico. Non solo reintegra il volume di vino perso durante il dégorgement, ma definisce lo stile e il livello di residuo zuccherino del prodotto finale, contribuendo in modo determinante alla sua identità e al piacere della degustazione.
In particolare, per Kettmeir l’utilizzo sapiente e misurato della liqueur d’expédition è un ulteriore sigillo di qualità e attenzione al dettaglio, volto a esaltare l’eleganza e la tipicità dei nostri spumanti. Se sei affascinato dal mondo degli spumanti Metodo Classico e desideri scoprire l’eleganza e la finezza delle bottiglie Kettmeir, ti invitiamo a visitare il nostro shop online. Qui puoi trovare la gamma completa dei nostri Pas Dosé, Extra Brut e Brut, ognuno con la sua personalità unica, frutto di una lunga tradizione e di una meticolosa cura in ogni fase produttiva.