hai più di 18 anni?
CLICCANDO "SÌ", CONFERMI DI AVERE L'ETÀ LEGALE PER BERE ALCOLICI NEL TUO PAESE.
DEGUSTA CON PIACERE, MA BEVI RESPONSABILMENTE.
Si
No

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/kettmeir.com/httpdocs/wp-content/themes/sim-base/assets/site_parts/common-blocks/single.php on line 17

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/kettmeir.com/httpdocs/wp-content/themes/sim-base/assets/site_parts/common-blocks/single.php on line 18

K-news

Indietro
News | Novembre 2025

Cosa vuol dire “Pas Dosé”?

News | Novembre 2025

Nel panorama affascinante e complesso degli spumanti, quando ci si imbatte nell’espressione “Pas Dosé” si fa riferimento a un’esperienza che permette di percepire gli aromi nella loro originalità, senza alcuna morbidezza data dallo zucchero residuo. Ma cosa significa “Pas Dosé”? Kettmeir, con la sua maestria nella produzione di Metodo Classico, offre un esempio eccellente di questa tipologia di spumante, permettendoci di approfondirne le caratteristiche.

Pas Dosé: la purezza dello spumante

Il termine Pas Dosé (dal francese, letteralmente “non dosato“) riguarda tutti gli spumanti in generale. In questo approfondimento, ci focalizzeremo in particolare sugli spumanti Metodo Classico.

La peculiarità del Pas Dosé risiede nella fase finale della produzione, nota come dégorgement o sboccatura. Infatti, dopo che il vino ha affinato per un lungo periodo sui lieviti in bottiglia, questi vengono espulsi e la bottiglia viene rabboccata.

Per il Pas Dosé viene aggiunta la “liqueur d’expédition” (o “sciroppo di dosaggio”) per rabboccare la bottiglia. Tuttavia, questo non comporta residuo di zucchero. La liqueur d’expédition, infatti, è una miscela di vino base e zucchero, la cui quantità varia a seconda della dolcezza desiderata nel prodotto finale. Nel caso del Pas Dosé, questa aggiunta di zucchero è del tutto assente.

Dunque, che cos’è lo spumante Pas Dosé? È uno spumante dove non vi è alcun residuo zuccherino in seguito alla sboccatura. Questo significa che il suo profilo gustativo è determinato esclusivamente da:

  • qualità delle uve
  • maturità della vendemmia
  • durata dell’affinamento sui lieviti
  • talento del produttore

Lo spumante Pas Dosé è quindi una delle espressioni più autentiche del terroir e dei vitigni.

Qual è la differenza tra Brut Nature e Pas Dosé?

Spesso si genera confusione tra Brut Nature e Pas Dosé: in realtà, i due termini indicano la stessa tipologia di spumante, ovvero un vino senza zuccheri aggiunti nel dosaggio. Quindi, la differenza è puramente terminologica e dipende dalla lingua e dalla tradizione vinicola: 

  • Pas Dosé: è il termine francese, storicamente legato allo Champagne ma ormai ampiamente utilizzato anche in Italia e in altri Paesi per indicare questa categoria.
  • Brut Nature: è il termine più diffuso a livello internazionale e anche in Italia per indicare uno spumante senza dosaggio zuccherino.

Non c’è quindi alcuna differenza sostanziale tra un Brut Nature e un Pas Dosé; infatti, questi due termini sono sinonimi per descrivere la stessa filosofia produttiva.

Pas Dosé: le caratteristiche

Come dicevamo, i vini Pas Dosé sono una delle espressioni più autentiche del vitigno e del terroir a cui appartengono. Siamo in presenza di spumanti:

  • secchi e asciutti: la loro caratteristica principale è l’estrema secchezza al palato, data l’assenza di residuo zuccherino;
  • minerali: spesso mostrano una spiccata mineralità, che deriva direttamente dal suolo e si manifesta con sentori di roccia bagnata, gesso o iodio;
  • con acidità pronunciata: l’acidità è ben presente e tesa, conferendo freschezza e verticalità al sorso;
  • con complessità aromatica: l’assenza di zucchero permette agli aromi terziari, sviluppati durante l’affinamento sui lieviti, di emergere con chiarezza: parliamo di note di crosta di pane, frutta secca, agrumi canditi, sfumature tostate o di caffè;
  • con perlage fine e persistente: tipico dei Metodo Classico, il perlage è solitamente molto fine e persistente, a testimonianza di un lungo affinamento.

Di conseguenza, data la loro intrinseca secchezza e la pronunciata acidità, i Pas Dosé richiedono spesso un approccio più “tecnico” alla degustazione. In un certo senso, possono essere considerati vini da intenditori, perfetti per chi ricerca la massima espressione della materia prima e della lavorazione.

Il Pas Dosé di Kettmeir

Kettmeir, con la sua profonda conoscenza del territorio e la sua maestria nel Metodo Classico, propone uno spumante Pas Dosé che incarna alla perfezione le caratteristiche sopra illustrate. Infatti, questo vino è il risultato di una selezione rigorosa delle migliori uve Chardonnay, coltivate nelle alte quote dell’Alto Adige, dove il clima e il suolo conferiscono alle uve una naturale acidità e una grande finezza.

Pas Dosé Metodo Classico – Alto Adige DOC di Kettmeir è un Metodo Classico che affina sui lieviti per un periodo prolungato. Il risultato è uno spumante di grande pulizia e precisione, con un bouquet complesso che spazia da note agrumate e minerali a sentori di panificazione e frutta secca. Al palato è teso, verticale, con un’acidità vibrante e un finale persistente e sapido. 

È un vino che si esprime al meglio con abbinamenti di grande delicatezza, come ostriche, crudités di mare, piatti a base di crostacei o formaggi freschi non troppo grassi.

Per riassumere, il Pas Dosé è una tipologia di spumante Metodo Classico che rinuncia all’aggiunta di zucchero nel dosaggio finale, offrendo un’esperienza di degustazione pura, secca e minerale. È l’espressione più autentica del terroir e della maestria del produttore, come dimostra l’eccellenza del Pas Dosé di Kettmeir.

Sei pronto a provare lo spumante Pas Dosé di Kettmeir? Visita lo shop online per scoprire l’intera gamma dei nostri vini Metodo Classico!