hai più di 18 anni?
CLICCANDO "SÌ", CONFERMI DI AVERE L'ETÀ LEGALE PER BERE ALCOLICI NEL TUO PAESE.
DEGUSTA CON PIACERE, MA BEVI RESPONSABILMENTE.
Si
No

K-news

Indietro
Non categorizzato | Luglio 2025

Chardonnay: caratteristiche e curiosità sul vitigno

Non categorizzato | Luglio 2025
grappoli-PRINT-18

Lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più celebri e diffusi al mondo. Ma la sua popolarità non è un caso. Infatti, questo vitigno è un vero e proprio “camaleonte”, capace di esprimere caratteristiche uniche a seconda del terroir in cui viene coltivato e delle tecniche di vinificazione adottate. Scopriamo insieme l’origine, le peculiarità e l’importanza di questo straordinario vitigno, con un occhio di riguardo al suo ruolo d’eccellenza in Alto Adige attraverso i vini di Kettmeir.

Origini e diffusione di un vitigno globetrotter

Le origini dello Chardonnay affondano le radici in Francia, precisamente nella regione della Borgogna. Nonostante diverse ipotesi nel corso del tempo, gli studi genetici hanno confermato che si tratta di un incrocio naturale tra i vitigni Gouais Blanc e Pinot Nero.
Da questa culla d’eleganza, lo Chardonnay ha intrapreso un viaggio straordinario, conquistando i vigneti di tutto il mondo, dall’Europa alle Americhe, dall’Australia al Sud Africa. Infatti, la sua adattabilità a climi e terreni diversi è una delle chiavi del suo successo globale.

Le mille sfaccettature di un vitigno unico

Una delle caratteristiche più affascinanti dello Chardonnay è la sua neutralità aromatica di base, ed è per questo che è ottimo come base spumante metodo classico. Questo non significa che sia un vitigno privo di personalità, anzi! La sua “tela bianca” permette al terroir e alle scelte del produttore di esprimersi pienamente. Infatti, a seconda della zona di coltivazione, lo Chardonnay può sviluppare profumi che vanno dalla mela verde e gli agrumi nei climi più freschi, alla pesca, all’ananas e alla frutta tropicale in quelli più caldi. Quindi che sapore ha lo Chardonnay? Rispondere a questa domanda potrebbe essere complesso: dipende molto dal contesto.

Inoltre, anche le tecniche di vinificazione giocano un ruolo cruciale sullo Chardonnay. L’affinamento in legno, che avviene anche nel nostro Chardonnay Vigna Maso Reiner, ad esempio, può donare al vino note di vaniglia, burro e nocciola, oltre a una maggiore complessità e struttura. L’utilizzo dell’acciaio inox, invece, preserva la freschezza e l’immediatezza aromatica del frutto. 

Questa versatilità rende lo Chardonnay un vitigno ideale per produrre una vasta gamma di vini, dai bianchi secchi e minerali agli spumanti eleganti e ai vini dolci. Generalmente lo Chardonnay è un vino secco ma in alcune interpretazioni può presentare una piacevole rotondità che può essere scambiata per una leggera dolcezza fruttata.

Invece, dal punto di vista agronomico, lo Chardonnay presenta una buona vigoria e produttività, con grappoli di medie dimensioni e acini dorati. Predilige i terreni calcarei e argillosi, ben drenati, e climi temperati o freschi, dove riesce a esprimere al meglio la sua acidità e finezza aromatica.

L’Alto Adige e lo Chardonnay: un connubio felice

L’Alto Adige rappresenta un terroir d’elezione per lo Chardonnay in Italia. Grazie al suo clima fresco e ventilato, alle forti escursioni termiche tra giorno e notte e ai terreni minerali di origine dolomitica, questo vitigno trova qui condizioni ideali per esprimere un carattere unico e distintivo.

In Alto Adige, lo Chardonnay si distingue per eleganza, spiccata acidità, mineralità e profumi delicati di mela, pera, fiori bianchi e, a volte, una sottile nota di erbe aromatiche. Inoltre, i vini Chardonnay altoatesini sono spesso caratterizzati da una grande finezza e longevità ed evolvono splendidamente nel tempo. La cura meticolosa dei vignaioli e le tecniche di vinificazione attente esaltano al meglio le potenzialità di questo vitigno in un contesto così vocato.

Chardonnay e Metodo Classico: un valzer di eleganza

Il legame tra lo Chardonnay e il Metodo Classico è forte e consolidato a livello internazionale. Infatti, grazie alla sua acidità intrinseca, alla sua capacità di sviluppare complessità aromatica durante l’affinamento sui lieviti e alla sua finezza, lo Chardonnay è uno dei vitigni prediletti per la produzione di spumanti di alta qualità. 

In Alto Adige, questa unione raggiunge livelli di eccellenza, dando vita a spumanti eleganti, con un perlage fine e persistente e profumi che spaziano dalla frutta bianca alla crosta di pane, con sottili note minerali. E quando si beve lo Chardonnay spumantizzato con Metodo Classico? Uno Chardonnay Metodo Classico è perfetto per un aperitivo sofisticato, per accompagnare frutti di mare, crostacei e piatti delicati, celebrando ogni occasione con brio ed eleganza.

Kettmeir e lo Chardonnay: eccellenza altoatesina in tre espressioni

Kettmeir, storica realtà dell’Alto Adige, interpreta con maestria la versatilità dello Chardonnay, proponendo tre vini che ne esaltano diverse sfaccettature:

  • Chardonnay Alto Adige DOC: è l’espressione più immediata e fresca del vitigno secondo Kettmeir. Vinificato in acciaio inox per preservarne la fragranza, offre al naso delicati profumi di mela, agrumi e fiori bianchi. Al palato è secco, vivace e piacevolmente minerale, ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri a base di pesce e verdure. 
  • Chardonnay Vigna Maso Reiner Alto Adige DOC: proveniente dall’omonimo vigneto storico, questo Chardonnay rappresenta la selezione più pregiata di Kettmeir. L’affinamento in barrique conferisce al vino maggiore complessità, con note di frutta gialla matura, sentori di tostatura e una piacevole cremosità. Al palato è strutturato, elegante e persistente, perfetto per accompagnare piatti di pesce più elaborati, carni bianche e formaggi di media stagionatura. 
  • Athesis Brut Alto Adige DOC (il Metodo Classico): lo Chardonnay è uno dei protagonisti principali nella produzione di spumanti Metodo Classico di alta qualità in Alto Adige e Athesis Brut di Kettmeir ne è un brillante esempio. Infatti, le uve Chardonnay accuratamente selezionate e la lunga rifermentazione in bottiglia donano a questo spumante finezza, eleganza e un perlage persistente. Al naso si percepiscono note di crosta di pane, agrumi e fiori bianchi, mentre al palato è secco, fresco e armonico, ideale come aperitivo raffinato o per accompagnare tutto il pasto.

 

Se siete affascinati dalla versatilità e dall’eleganza dello Chardonnay, non vi resta che esplorare la selezione proposta da Kettmeir. Ogni bottiglia racconta una storia unica, un legame indissolubile con il territorio altoatesino e la passione per la qualità. Visitate lo shop online e lasciatevi conquistare dalle diverse interpretazioni dello Chardonnay firmate Kettmeir. Un viaggio nel gusto vi aspetta!