hai più di 18 anni?
CLICCANDO "SÌ", CONFERMI DI AVERE L'ETÀ LEGALE PER BERE ALCOLICI NEL TUO PAESE.
DEGUSTA CON PIACERE, MA BEVI RESPONSABILMENTE.
Si
No

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/kettmeir.com/httpdocs/wp-content/themes/sim-base/assets/site_parts/common-blocks/single.php on line 17

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /var/www/vhosts/kettmeir.com/httpdocs/wp-content/themes/sim-base/assets/site_parts/common-blocks/single.php on line 18

K-news

Indietro
News | Novembre 2025

Vino rosè: quali sono gli abbinamenti migliori?

News | Novembre 2025

Il vino rosé, con la sua gamma di colori e le sue caratteristiche che fondono la freschezza dei bianchi con la struttura leggera dei rossi, è un vero e proprio alleato in tavola. Spesso relegato a semplice “vino estivo”, il rosé è in realtà incredibilmente versatile, capace di elevare un’ampia varietà di piatti dall’antipasto al dolce.

Oggi quindi, vediamo insieme quando si beve il vino rosé e quali sono gli abbinamenti migliori per il vino rosé.

Vino rosé abbinamenti: un alleato per ogni portata

La versatilità del rosé deriva dalla sua capacità di offrire un’ampia varietà di prodotti che spaziano dai rosé più pallidi e minerali a quelli più intensi e con una maggiore struttura. Questa diversità offre un ventaglio di abbinamenti tra vino rosé e cibo davvero ampio:

Antipasti

Per cominciare, i rosé più giovani, freschi e con una buona acidità sono perfetti per l’inizio del pasto. Immagina crostini con pomodoro fresco e basilico, bruschette, salumi leggeri come prosciutto crudo o bresaola o verdure grigliate.

Inoltre, un vino come questo è un abbinamento ideale con fritti leggeri, come fiori di zucca pastellati o verdure in tempura, dove le sue bollicine sgrassano il palato.

Primi piatti

Anche con i primi piatti, il rosé si rivela un ottimo compagno. Infatti, pasta al pesto, risotti alle verdure, paste con sughi di pesce leggeri o con frutti di mare trovano nel rosé un abbinamento armonioso.

Anche un risotto allo zafferano o un primo piatto con asparagi si sposano bene con un rosé di media struttura e freschezza.

Secondi piatti di pesce

Questo è forse l’abbinamento più classico e apprezzato. Infatti, gli abbinamenti di pesce con il vino rosé sono numerosi: si può spaziare dai pesci di lago o di mare grigliati (branzino, orata) a preparazioni più elaborate come zuppe di pesce, guazzetti o pesce al forno con pomodorini. La freschezza e la sapidità del rosé bilanciano la delicatezza del pesce, senza sovrastarlo.

Secondi piatti di carne

Contrariamente a quanto si possa pensare, il rosé non si abbina solo con il pesce. Gli abbinamenti migliori per il vino rosé con la carne? I vini rosé più strutturati e con una maggiore intensità aromatica si sposano splendidamente con carni bianche (pollo, tacchino, coniglio) preparate in modo semplice, come arrosto o alla griglia; ma anche con carni rosse più leggere e condite con erbe aromatiche, come un carpaccio o una tagliata di manzo, un rosé dal corpo più pieno può sorprendere.

Formaggi

Con i formaggi, il rosé si adatta bene a quelli freschi o di media stagionatura, come mozzarella, stracchino, caprini freschi o formaggi semi-duri.

La sua acidità pulisce il palato e rinfresca la bocca.

Cucina etnica e speziata

La versatilità del rosé lo rende ideale anche per la cucina etnica, spesso caratterizzata da sapori complessi e spezie. Infatti, piatti della cucina indiana, thai, messicana o giapponese (sushi e sashimi) possono trovare nel rosé un equilibrio sorprendente, grazie alla sua capacità di rinfrescare il palato senza coprire le sfumature aromatiche.

Pizza

Sì, anche con la pizza! Infatti, un rosé fresco e fruttato è un’ottima alternativa alla birra o al vino rosso leggero, specialmente con pizze a base di verdure o con ingredienti più delicati.

Dessert

Infine, alcuni rosé amabili o con un profilo fruttato intenso possono essere abbinati a dessert a base di frutta fresca, crostate o macedonie.

Athesis Brut Rosé Alto Adige DOC: l’eleganza che incontra la tavola

Oltre ai vini rosè fermi è possibile gustare anche vini rosè spumanti. A questo proposito, Kettmeir interpreta con maestria l’eleganza del rosé attraverso il suo Athesis Brut Rosé Alto Adige DOC, uno spumante Metodo Classico che incarna perfettamente la versatilità in tavola di questo vino. Infatti, le sue bollicine fini e la sua struttura lo rendono un compagno ideale per diverse occasioni.

Particolarmente intrigante come accompagnamento per un aperitivo, con le sue bollicine fini e persistenti che stuzzicano l’appetito e preparano il palato al pasto. Athesis Brut Rosé di Kettmeir offre il meglio di sé anche con abbinamenti più ricercati:

  • Antipasti di pesce: l’armonia cromatica e la delicatezza del vino si sposano magnificamente con piatti come il salmone affumicato o marinato, gamberi e scampi, e carpacci di pesce spada o tonno. Infatti, la sua freschezza pulisce il palato ed esalta la sapidità di questi ingredienti.
  • Piatti di mare elaborati: la sua struttura e complessità gli permettono di andare oltre l’antipasto, accompagnando un intero pasto a base di pesce, anche con preparazioni più ricche. Pensiamo per esempio ai risotti ai frutti di mare, a paste con sughi di crostacei o pesci al forno con erbe aromatiche.
  • Cucina orientale e portate speziate: qui Athesis Brut Rosé rivela la sua sorprendente adattabilità. Infatti, la sua acidità e la sua bollicina sono perfette per bilanciare la ricchezza di spezie e sapori della cucina asiatica, dai curry leggeri ai piatti a base di pollo o verdure con un tocco di piccantezza.

Athesis Brut Rosé Alto Adige DOC di Kettmeir si conferma quindi una scelta eccellente per chi cerca un vino capace di sorprendere e di accompagnare con stile i piatti più diversi della gastronomia. Un’esperienza di gusto che si adatta a ogni palato e a ogni occasione, rendendolo un vino rosé perfetto per abbinamenti vincenti.

Vuoi lasciarti conquistare dall’intera selezione di vini Kettmeir? Visita lo shop online e scopri tutti i nostri vini altoatesini!