hai più di 18 anni?
CLICCANDO "SÌ", CONFERMI DI AVERE L'ETÀ LEGALE PER BERE ALCOLICI NEL TUO PAESE.
DEGUSTA CON PIACERE, MA BEVI RESPONSABILMENTE.
Si
No

Il Metodo Classico

Dove la vigna incontra l’altitudine e il tempo detta il ritmo nasce il Metodo Classico Kettmeir. Un'interpretazione che unisce finezza,
cura e consapevolezza.
metodo-classico

una storia
di pionieri
e di coraggio

La nostra storica vocazione per gli spumanti di pregio si è trasformata nel coraggio di rilanciare l’essenza spumantistica altoatesina con il Metodo Classico Kettmeir: Athesis Brut, Athesis Brut Rosé, Pas Dosé
e “1919” Riserva Extra Brut.

metodo-classico-full

“Si parla tanto di territorio,
e allora noi vogliamo che si senta da quando si mette il naso nel bicchiere.
Chi beve il Metodo Classico Kettmeir deve pensare: ecco l’Alto Adige”

JOSEF ROMEN
Direttore Tecnico Kettmeir
Group 3 Copy 9

la spumantizzazione

Era il 1992 quando abbiamo deciso di affrontare una nuova sfida: quella di spumantizzare secondo il Metodo Classico.

Cuvée

Si parte riempiendo la bottiglia con un vino base, preparato in autunno, al quale in primavera vengono aggiunti lievito e zucchero (più o meno 24g/l).

 

È un processo matematico: ogni 4 grammi di zucchero che mettiamo, abbiamo 1bar di pressione, e a fine fermentazione vogliamo arrivare a circa
6 bar di pressione.

 

Oltre allo zucchero, si aggiunge il lievito.
Il vino viene poi imbottigliato con il tappo corona
ed è accatastato in cantina.

Tirage

Nel giro di qualche giorno inizia la seconda fermentazione che si protrae per 5/6 settimane
a seconda dell’annata e della predisposizione della base.

Affinamento

Finita la seconda fermentazione, il lievito non
ha più zuccheri da “mangiare” e si deposita pian piano sul fondo. Così, dopo un certo periodo,
inizia il processo di autolisi: il lievito si decompone
e inizia a cedere i suoi ingredienti al prodotto, rendendo la bollicina nobile.

 

Più lungo sarà l’affinamento sui lieviti, più avremo un’autolisi spinta, più escono gli ingredienti
del lievito che danno il gusto alla bollicina.
Durante questo periodo le bottiglie rimangono ferme sulla catasta e non si muovono più.

Remuage

Finito il periodo di affinamento, si prendono
le bottiglie dalla catasta, si agitano per far staccare
il lievito dal fondo della bottiglia e si mettono sui cavalletti (detti Pupitres) dove ogni giorno
si praticano 1/4 o 1/2 giro di rotazione con un andamento leggermente a spirale, per convogliare tutto il lievito nel collo della bottiglia.

 

Questo processo dura circa 1 mese/40 giorni.

Dégorgement

Alla fine del processo di remuage, avremo tutto
il lievito concentrato nel collo della bottiglia.
La bottiglia verrà quindi immersa in una soluzione
di glicole e portata a congelamento.

 

Successivamente viene rimosso il tappo corona.
La pressione presente nel collo della bottiglia
permette l’espulsione del ghiacciolo e del lievito depositato al suo interno, lasciando la bottiglia pulita.

Dosage

A questo punto, alla bottiglia viene aggiunto
il “liqueur d’expedition”, ovvero il dosaggio,
una miscela composta da un determinato tenore zuccherino utilizzata per aumentare
la concentrazione di zuccheri nel Metodo Classico.

Tappatura

Nell’ultima fase la bottiglia verrà tappata con il tappo fungo, e dopo qualche mese di ulteriore affinamento in cantina, il prodotto è pronto per
la commercializzazione.

Group 3 Copy 9
guarda il video
e scopri l’arte del
Metodo Classico Kettmeir
01

Cuvée

Si parte riempiendo la bottiglia con un vino base, preparato in autunno, al quale in primavera vengono aggiunti lievito e zucchero (più o meno 24g/l).

 

È un processo matematico: ogni 4 grammi di zucchero che mettiamo, abbiamo 1bar di pressione, e a fine fermentazione vogliamo arrivare a circa
6 bar di pressione.

 

Oltre allo zucchero, si aggiunge il lievito.
Il vino viene poi imbottigliato con il tappo corona
ed è accatastato in cantina.

02

Tirage

Nel giro di qualche giorno inizia la seconda fermentazione che si protrae per 5/6 settimane
a seconda dell’annata e della predisposizione della base.

03

Affinamento

Finita la seconda fermentazione, il lievito non
ha più zuccheri da “mangiare” e si deposita pian piano sul fondo. Così, dopo un certo periodo,
inizia il processo di autolisi: il lievito si decompone
e inizia a cedere i suoi ingredienti al prodotto, rendendo la bollicina nobile.

 

Più lungo sarà l’affinamento sui lieviti, più avremo un’autolisi spinta, più escono gli ingredienti
del lievito che danno il gusto alla bollicina.
Durante questo periodo le bottiglie rimangono ferme sulla catasta e non si muovono più.

04

Remuage

Finito il periodo di affinamento, si prendono
le bottiglie dalla catasta, si agitano per far staccare
il lievito dal fondo della bottiglia e si mettono sui cavalletti (detti Pupitres) dove ogni giorno
si praticano 1/4 o 1/2 giro di rotazione con un andamento leggermente a spirale, per convogliare tutto il lievito nel collo della bottiglia.

 

Questo processo dura circa 1 mese/40 giorni.

05

Dégorgement

Alla fine del processo di remuage, avremo tutto
il lievito concentrato nel collo della bottiglia.
La bottiglia verrà quindi immersa in una soluzione
di glicole e portata a congelamento.

 

Successivamente viene rimosso il tappo corona.
La pressione presente nel collo della bottiglia
permette l’espulsione del ghiacciolo e del lievito depositato al suo interno, lasciando la bottiglia pulita.

06

Dosage

A questo punto, alla bottiglia viene aggiunto
il “liqueur d’expedition”, ovvero il dosaggio,
una miscela composta da un determinato tenore zuccherino utilizzata per aumentare
la concentrazione di zuccheri nel Metodo Classico.

07

Tappatura

Nell’ultima fase la bottiglia verrà tappata con il tappo fungo, e dopo qualche mese di ulteriore affinamento in cantina, il prodotto è pronto per
la commercializzazione.

Group 3 Copy 9
guarda il video
e scopri l’arte del
Metodo Classico Kettmeir

DNA ALTOATESINO
IN BOLLICINE
D’AUTORE

metodo-classico-double

L’iconica cupola a cipolla, che svetta maestosa nei paesaggi alpini, è il simbolo che distingue anche l’etichetta della linea “Metodo Classico”.

Questa forma rappresenta l’eleganza e la forza delle nostre bollicine, scolpite dal territorio montano, ma anche la fiamma che guida la nostra ricerca enologica.

metodo-classico-double-2

Scopri le altre linee